Redazione

Blog realizzato dagli alunni dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore di Cassano Allo Ionio.

Etichette

Cerca nel blog

Lettori fissi

Da dove venite?

Calendario

17 maggio 2011
Noi ragazzi dell’istituto comprensivo “G.Troccoli” delle classi 2°
abbiamo fatto un viaggio d’istruzione a Napoli. La mattina dell’8 Aprile ci siamo riuniti a Piazza Capolanza e ci siamo messi in viaggio. Poi ci siamo fermati per prendere i ragazzi di Doria e dopo un paio di ore siamo arrivati a Pompei dove abbiamo visitato la maggior parte degli scavi. In seguito siamo andati a mangiare vicino ad un bar. Poi ci siamo rimessi in viaggio per Napoli e siamo arrivati sul Lungomare dove abbiamo fatto una passeggiata e acquistato qualche souvenir. Dopo abbiamo preso di nuovo il pullman e siamo andati in Hotel a 4 stelle. Abbiamo cenato e siamo andati a dormire … e anche a divertirci un po’. La mattina seguente abbiamo fatto colazione e ci siamo avviati verso Piazza Plebiscito, quì abbiamo fatto foto e abbiamo visto anche il Maschio Angioino. A pranzo siamo andati in un ristorante, nel pomeriggio siamo andati alla Città della Scienza, lì abbiamo fatto vari esperimenti. Tra questi ci ha divertito molto quello di fare elettrizzare i capelli. Nel tardo pomeriggio invece ci siamo messi in viaggio per ritornare a Lauropoli. Durante il viaggio ci siamo divertiti a cantare canzoni e a parlare. Quando siamo arrivati ognuno è andato a casa propria e ci siamo salutati. Per noi questa gita è stata un’esperienza bellissima, stare fuori casa, dormire con gli amici è stato davvero STUPENDO… speriamo di rifare un’esperienza così bella !!!!

Valentina Forestieri Cosenza
Sara Grisolia
IIA Scuola Media "G. Troccoli"
Una delle gite di quest’anno delle quattro seconde dell’istituto ha interessato Cosenza. Parte centrale di questa visita è stato lo spettacolo che si è svolto al teatro”A.Rendano”, il teatro cosentino. Dopo il viaggio in pullman siamo scesi davanti al teatro. Esso è in una piazza nel bel mezzo del centro storico, che ospita anche il Palazzo della Provincia. Se paragonato al piccolo teatro cassanese è davvero molto grande. Ha una lunga platea su cui si aprono molti piani di palchetti. Dopo una breve ressa per prendere posto tutti, è cominciato lo spettacolo. Lo spettacolo appena iniziato ha catturato l’attenzione di tutti regalandoci forti emozioni e effetti scenografici spettacolari ed a ogni cambio di scena la platea scoppiava in un mare di applausi. Gli attori sono stati bravissimi soprattutto coloro che interpretavano il ruolo di Dante e Beatrice. Con voci straordinarie si sono immedesimati nei personaggi con eccezionale abilità. Abbiamo passato 4 ore straordinarie e tutti sono rimasti folgorati da tanta bellezza e bravura. Gli attori si sono ampiamente meritati la grande ovazione che hanno ricevuto alla fine.


Insomma è stata una bella occasione per approfondire e conoscere meglio un’opera che abbiamo studiato per tanto tempo. Comunque per chi può essere interessato, e ci rivolgiamo ai nostri cari lettori, il prossimo appuntamento di questo spettacolo teatrale è dal 29 maggio al 1 giugno al Palapentimele di Reggio e il 27 giugno all’arena di Verona. Alla fine dello spettacolo abbiamo fatto un giretto per il centro storico di Cosenza, tra edifici di grande pregio ma in forte degrado, vedendo anche i resti di case romane. Successivamente abbiamo girato per corso Mazzini e, complice anche la giornata di sole, ci siamo divertiti molto ma anche stancati. Dopo questa piacevole passeggiata, è cominciato lo svago. Dopo un breve pasto, noi alunni abbiamo avuto un’oretta di uscita libera per comprare ciò che volevamo. Alla fine, un’ultima puntata al museo del presente. Qui, ci sono state mostrate due sale di due autori diversi, entrambi astratti. Uno di essi, dicono che nelle sue pitture voglia rivivere il ricordo della guerra in Kosovo, essendo lui originario di questo paese. Siamo ripartiti stanchi ma contenti di aver visto un bello spettacolo e aver passato una giornata con gli amici.
Mattia Tufaro
Giuseppe Di sanzo
II A Scuola Media "Troccoli"
  Twilight è un film tratto dal romanzo di Stephenie Meyer che ha riscosso molto successo soprattutto fra noi giovani, la trama del film parla di una storia d’amore tra una ragazza e un vampiro.

Bella è una ragazza che ha i genitori separati e si trasferisce a Forks per trascorrere alcuni giorni con il papà. La sua permanenza si rivela più lunga del previsto, Bella inizia, infatti, a frequentare la scuola a Forks e il suo primo giorno incrocia lo sguardo di un ragazzo di nome Edward Cullen. Intuisce da subito che lui nasconde qualcosa, ma nonostante lei si sforzi di comprenderlo non riesce, almeno all’inizio, a capire la vera natura di Edward. A darle maggiori risposte sarà l’amico Jacob, che le racconterà una delle tante leggende su i Cullen, di come questa fosse una famiglia di veri e propri vampiri. I Cullen, però, si differenziano dalla loro specie in quanto non bevono “sangue umano” ma sangue animale e per questo motivo si considerano “vegetariani”. La scoperta che Edward sia un vampiro non allontana, però, la ragazza. Nonostante Edward le ripete più volte di essere pericoloso, Bella non riesce a trovare il modo di stargli lontano. Pian piano si innamorano anche se ciò porterà a non pochi problemi. La situazione diventa quasi ingestibile nel momento in cui Edward porta Bella ad una partita di baseball con la sua famiglia. Inaspettatamente arriva un clan di tre vampiri: Laurent, James e Victoria , James attirato dall’odore di Bella inizia a darle la caccia. A proteggerla c’è tutta la famiglia Cullen. Con un inganno James riesce a portarla nella sua vecchia scuola di ballo per ucciderla. Edward arriva prontamente a salvarla ma dopo aver ucciso il suo nemico nota il morso di James che Bella ha sul polso. Grazie all’amore che prova per lei riesce a sottrargli il veleno non ancora entrato in circolo nelle vene. Il film si conclude con la richiesta di Bella di trasformarla in vampira durante il ballo di fine anno; Edward però si oppone con ostinazione.

Questo film piace a noi giovani perché al di là della nota romantica, L’amore va oltre ogni apparenza.




REALIZZATO DA:

DE FRANCO ILENIA

DI BELLA MIRIAM

ARCIDIACONO FILOMENA

II A I.T.C.


Salve lettori, volevamo rendervi partecipi di un avvenimento che riguarda la nostra scuola, l’I.I.S.S. di Cassano Allo Ionio, ossia l’inaugurazione della Bottega delle idee.


Creare un luogo dove veder realizzati gli insegnamenti appresi in classe era nell’aria già da parecchio tempo, ma solo quest’anno è stato possibile renderlo concreto. Noi, alunni, tenevamo molto alla sua realizzazione, in quanto è la sintesi concreta dei nostri studi. Grazie alle attività svolte, siamo riusciti a creare, insieme agli alunni del serale, ciò che è esposto nella nostra bottega, il tutto finalizzato alla vendita. Sotto l’attenta guida delle docenti Castellaneta e Bianco trascorriamo molto del nostro tempo scolastico calati nelle attività laboratoriali che sono alla base del nostro indirizzo di studi ossia i Servizi Sociali e Servizi Socio Sanitari. Nella bottega vengono messe in mostra quelle che sono le nostre idee e i prodotti frutto della nostra progettazione e realizzazione. Tutto quello che trovate in vendita nella bottega è frutto di produzione realizzata nel nostro laboratorio che ci consente di acquisire capacità e abilità nel nostro settore. Nel fare questi progetti, ognuno di noi ha imparato ad organizzare se stesso potenziando collaborazione e cooperazione e sviluppando capacità comunicative.

Per l’operatore  dei servizi sociali è molto importante mettere in gioco se stesso, e per questo noi siamo i protagonisti in queste attività di creazione. Diverse sono le tecniche usate per realizzare i nostri lavori: dal decoupage alla cartapesta, decorazioni di vasi e pitture sul vetro.. attività, queste, che vedono mettere in campo la nostra esperienza personale, ma soprattutto le nostre emozioni.

Volevamo ricordarvi che i nostri lavori, possono essere apprezzati, criticati, ma anche e soprattutto acquistati!!
Vi aspettiamo tutti i giorni

dalle ore 9,00 alle ore 13,00

dalle ore 16,30 alle ore 19,30

presso il nostro Istituto

(il giovedì e il sabato pomeriggio la bottega è chiusa)



    Chiara Morrrone
Elvira Russo 
Miriam Zaccaro

II OSS

13 aprile 2011
Nel corso degli anni sono stati compiuti numerosi studi riguardanti il periodo adolescenziale grazie ai quali possiamo dire che l’adolescenza è un arco di tempo che va dai 14 ai 18 anni. Le ricerche scientifiche non ci danno però informazioni sullo stato d’animo dell’individuo ed è per questo che ci poniamo su questo tema diverse domande. Durante questo periodo avvengono diversi cambiamenti di natura psicologica, biologica e sociale. Per quanto riguarda i cambiamenti psicologici l’adolescente vuole essere autonomo e fare tutto ciò che desidera anche se non è in grado di prendere alcune decisioni relative al suo futuro (fumare o no, drogarsi o no, bere alcool o no ecc..) per questo ha bisogno ancora di un sostegno da parte dei familiari.
A livello biologico avvengono cambiamenti fisici che sono diversi da maschio a femmina. Per quanto riguarda le ragazze avviene il primo ciclo mestruale e lo sviluppo del seno; per quanto riguarda i ragazzi, la produzione degli spermatozoi, il cambiamento a livello muscolare e della voce.
I cambiamenti sociali risultano diversi in quanto l’adolescente ricerca un “amico” con cui condividere le proprie idee i propri pensieri, le proprie opinioni.
L’adolescenza, inoltre, è un periodo in cui i ragazzi possono trovare tanti “ostacoli” da affrontare e anche se alcune volte sono difficili e quindi il traguardo può sembrare irraggiungibile, basta solo avere la forza di superarli. Secondo la nostra esperienza personale possiamo confermare che l’adolescenza è un periodo turbolento della vita in quanto l’adolescente si pone tante domande concernenti il suo avvenire. Molti atteggiamenti tipici di noi adolescenti riguardano il pessimismo ovvero periodi oscuri in cui vorremmo lasciare tutto e fuggire. L’adolescenza, però, non è solo momenti bui ma anche momenti di curiosità, di voglia di scoprire e di facili entusiasmi e forse, è proprio l’alternanza di questi estremi che rende l’adolescenza un periodo affascinante.

                                                                                                                          Giada Cataldi
                                                                                                                   Filomena Forciniti I TSS
Oggi vogliamo parlare di Lampedusa, perché, continuano ad arrivare barche piene di extracomunitari e la situazione sta diventando sempre più complicata: negli ultimi giorni, infatti, nell’isola sono giunte ben 11 imbarcazioni. L’ultima barca che ha attraccato da poco, ha portato in Italia altri 128 profughi. Dopo essere sbarcati, tutti i profughi vengono accompagnati al Centro di prima accoglienza dove vengono curati e gli viene data acqua e cibo. I numeri di quest’emergenza sono sconfortanti: più di mille clandestini sono sbarcati sull’isola nelle ultime ore. Il Centro di prima accoglienza è al collasso: la struttura è attrezzata per ospitare circa 800 persone, ma, data la particolare emergenza, ora ne ospita 1300. Ogni notte la Capitaneria di porto di Palermo fa gli straordinari per scortare nel porto le numerose imbarcazioni provenienti dal Nord Africa. I profughi quindi continuano ad arrivare e le previsioni dicono che ne arriveranno ancora nei prossimi giorni. In questa difficilissima situazione, le minacce di Gheddafi aumentano ancora di più gli immigrati. Il dittatore libico, impegnato in una sanguinosa guerra civile contro i ribelli, ha dichiarato pubblicamente che senza di lui l’Europa sarà invasa da migliaia di immigrati e che nessuno sarà in grado di fermare questa invasione. E si sa che Lampedusa rappresenta per gli extracomunitari la porta più vicina per entrare in Europa.

Realizzato da:
Irene De Franco
Ivan Greco
Giovanbattista Falbo

Non smettere di sognare è una fiction che sta riscuotendo grande successo. L’insegnamento di questo film è di trasmettere soprattutto a noi giovani la possibilità di credere e di realizzare i nostri Sogni, nonostante la vita ci riserva ostacoli difficili da superare. In questo film, infatti, si parla delle storia di Giorgia una ragazza di 20 anni che sin da piccola desiderava diventare una ballerina, ma a causa dei problemi legati alla famiglia è costretta a rinunciare al suo più grande sogno lavorando per una ditta di pulizie in modo da contribuire al bilancio familiare. Con l’aiuto del produttore dello show “Non smettere di sognare” Giorgia riesce ad affrontare i vari provini e a superarli mostrando a tutti le sue capacità di ballerina. Infine, la morale di questo film è che tutti possiamo realizzare i nostri sogni continuando a crederci senza mai SMETTERE DI SOGNARE.


Realizzato da:

Miriam Di Bella
De Franco Ilenia
II A I.T.C.
6 aprile 2011
I Finley sono un gruppo formato da quattro ragazzi: Danilo Calvio, batteria e voce (Dani); Carmine Ruggiero, chitarra e voce (Ka); Stefano Mantegazza, basso e voce (Ste); Marco Perdetti, voce (Pedro). Suonano pop punk italiano, sono di Legnano e prendono il nome da Michael Finley. Sono tutti venticinquenni, tutti ascoltavano punk e rock e gruppi come Green Day o Blink.

Si sono formati a Milano intorno al 2002 2003 ma si conoscono nel 2000 in un’ accademia musicale e decidono di formare un gruppo. Vengono scoperti da Claudio Cecchetto che li lancia nel mondo della musica così come aveva fatto con dj Francesco, Jovanotti e Max Pezzali.
Il loro primo album “ Tutto è possibile” è stato un successo per le nuove generazioni.
Le canzone dei finley parlano di vita vissuta, storie di ragazzi, false promesse e illusioni.
Di questo gruppo ci ha colpito molto il genere musicale che è di tipo pop punk, i testi sono molto significativi e ci fanno sognare o per lo meno ci caricano di adrenalina.                         
                                                                                                                            
Marzia Canonico
Nayra Costantino I TSS
30 marzo 2011
Il giorno 5 marzo 2011 si è svolto nel nostro  Istituto il convegno “Una comunità tra memoria e identità” e noi blogger insieme a tutti gli altri alunni della scuola abbiamo partecipato con interesse anche per la presenza del noto scrittore Nino Ferrara, autore di numerosi racconti per ragazzi.. Alla manifestazione sono inoltre intervenuti: Rossella Garofalo, presidente del Consiglio Comunale, Antonio Atene, assessore alla P.I. e Carlo Rango, presidente dell’Associazione Culturale Irfea. Ha moderato la giornata il nostro preside Antonio Morabito.
Dopo i saluti e le  presentazioni di rito l’attenzione si è focalizzata su Nino Ferrara, che ci ha intrattenuti piacevolmente parlandoci del ruolo dello scrittore e dell’importanza della scrittura creativa. L’approccio di Ferrara nell’ interagire con noi ragazzi è stato molto originale,  ha raccontato aneddoti riguardanti incontri con altre scolaresche e ci ha spiegato come gestire le nostre idee per esprimerci nel migliore dei modi. Durante il convegno alcuni di noi, hanno letto testi scritti per l’occasione con il metodo della scrittura creativa. Tematica degli scritti : l’articolo 4  della Costituzione italiana. Che dire, è stato un momento di pura emozione “scrittori in erba per un giorno” e non solo. A coronamento della mattinata, infatti, siamo stati anche giornalisti, cimentandoci in una vera e propria intervista a Ferrara. Giovani giornalisti crescono………………. Nel video che vi proponiamo troverete i preziosi consigli che Nino Ferrara ci ha dato per migliorare la nostra passione: la scrittura.
Ad majora!!!!
                                                                                                                                       La redazione

Tutto è iniziato con la rivolta in Tunisia. Le forti proteste di piazza hanno cacciato il dittatore Ben Ali. Sulla scia di questa rivolta anche in Egitto sono scoppiate le proteste. Il paese è precipitato nel caos e anche il dittatore egiziano, Mubarak, ha dovuto lasciare il paese. Varie manifestazioni sono avvenute in molti paesi arabi, compresa la Libia, governata con pugno di ferro dal colonnello Gheddafi. Qui, in particolare, le proteste sono state molto violente. La parte orientale dello stato è stata oggetto di sanguinosi scontri, alla fine dei quali le truppe fedeli al dittatore libico sono state cacciate dalla regione della Cirenaica. Si sono create numerosissime bande di ribelli, armate dai molti soldati che hanno abbandonato il regime. La situazione è sembrata disperata per Gheddafi. Il colonnello, però, può sempre contare su un esercito, che seppur male armato, può benissimo sconfiggere lo sgangherato apparato ribelle. Difatti, l’esercito del Colonnello ha riconquistato molte città, arrivando ad assediare Bengasi, la capitale dei ribelli. Le Nazioni Unite, per fermare il massacro, hanno dato il via libera ad azioni, anche militari, dei Paesi occidentali, tranne l’occupazione, in seguito alle quali c’è stato un primo bombardamento francese e un lancio di missili dalle navi americane. Nei quattro giorni successivi ci sono stati altri pesanti bombardamenti, effettuati da aerei americani, francesi e inglesi. Per quanto riguarda l’Italia ha offerto le sue basi militari e alcuni Tornado hanno effettuato azioni di ricognizione sul territorio libico. Le azioni militari compiute dalla coalizione mirano a distruggere le installazioni militari libiche e, indirettamente, fermare l’avanzata di Gheddafi, come a Misurata. Per quanto riguarda la seconda settimana, le notizie sono decisamente positive. Grazie ai bombardamenti continuati da parte di navi e aerei alleati, infatti, i ribelli sono riusciti a riconquistare tutte le città perdute e due giorni fa stavano puntando su Sirte, città natale del Colonnello. Sono però stati bloccati e, poco fa, (fonte Ansa) Gheddafi ha conquistato la città più avanzata controllata dai ribelli. Ciononostante in questi giorni c’è stato un notevole passo avanti per la definitiva sconfitta del Colonnello. Alle notizie sul campo è doveroso aggiungere qualcosa su una polemica che c’è stata in questi giorni. Alcuni paesi come l’Italia sostenevano che il comando delle operazioni dovesse essere della Nato, come da qualche giorno avviene, e non di singoli paesi, come la Francia.
Le perdite alleate sono state minime: è soltanto caduto per avaria un F15 americano. Salvi i piloti. Speriamo che il Rais vada via.
Nel frattempo, vi diamo appuntamento al prossimo mercoledì per gli aggiornamenti sulla situazione in Libia.


Giuseppe Di Sanzo, Mattia Tufaro II A scuola media "G.Troccoli"

Dopo 2 anni di attesa, finalmente, ritorna la grande cantante conosciuta a livello internazionale: LAURA PAUSINI.
Tutti noi ci siamo chiesti il perché della sua assenza, molti magazine hanno scritto di una presunta gravidanza, ma in realtà lei stessa ha affermato di voler “abbandonare” per un periodo di tempo le scene per ritrovare la quotidianità persa in questi anni.
Il suo rientro sulle scene è finalmente giunto, infatti, è prevista l’uscita di un nuovo album l’ 11/11/2011 questa data non è una coincidenza ma è legata alla regola dell’11 che rappresenta gli 11 incontri previsti tra Milano e Roma per il suo ritorno live.! I suoi fan potranno riascoltarla prima a Milano il 22 Dicembre e resterà al MediolanumForum nelle date 23-25-26-28e 29. Mentre nella notte di San Silvestro sarà la capitale ad accoglierla ed allietare i tanti fan con la sua magnifica voce. Successivamente nelle date 1-3-4-6 Gennaio al Palalottomatica! Ovviamente aspettiamo con entusiasmo queste date per riascoltare la nostra pop star preferita.
Filomena Forciniti

Giada Cataldi I TSS
2 marzo 2011
Bentornati a tutti i visitatori del blog "Dentro le parole"! Grazie al successo riscosso l'anno scorso siamo tornati più carichi di prima! Il periodo di fermo è servito ad arricchire le nostre idee e siamo pronti a riprendere le nostre attività pubblicando articoli di vario argomento e anche testi creativi.
Quest'anno la nostra redazione è più numerosa, speriamo che questo serva a dare uno slancio in più al nostro spazio virtuale e tutto sia di vostro gradimento.
Partiremo con uno speciale riguardante i 150 anni dell'Unità d'Italia che a breve sarà on line.
Ci auguriamo che possiate interagire con noi lasciando dei commenti adatti e perchè no, anche delle critiche.
Il team di Dentro le Parole

Dentro le parole...

...ma anche dentro le nostre idee e opinioni, dentro le nostre passioni ed emozioni per scoprire come appare a noi giovani blogger di Cassano il mondo che ci circonda.

Bottega delle Idee

Bottega delle Idee

Regolamento

Prima di commentare leggete qui!

Ai visitatori e commentatori del nostro blog vogliamo ricordare che tutti sono liberi di esprimere le proprie idee ma con educazione e rispetto per le opinioni altrui. Le parole, inoltre, per noi sono importanti e per questo motivo vi invitiamo a fare attenzione alla scrittura, evitando di usare le abbreviazioni come negli sms. La nostra è una lingua ricca di vocaboli, cerchiamo di utilizzarne tanti e correttamente. Grazie!



Blog Italia

BlogItalia - La directory italiana dei blog