Redazione
Blog realizzato dagli alunni dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore di Cassano Allo Ionio.
Etichette
- Attualità (4)
- Cinema (2)
- Costume e Società (10)
- Curiosità (5)
- Interviste (5)
- Libri (3)
- musica (7)
- poesie (3)
- Primo post (1)
- Primo post 2011 (1)
- redazione (2)
- scuola (10)
- Sport (8)
- Storia (2)
Informazioni personali
Cerca nel blog
Lettori fissi
14 giugno 2010



Ogni anno in Italia vengono abbandonati migliaia e migliaia di animali, molti dei quali finiranno per morire causando incidenti stradali o peggio ancora subiranno atroci sofferenze quali patire la fame e la sete ed essere utilizzati dalla malavita organizzata nei combattimenti tra animali. Non più fortunati di certo saranno quelli che finiranno nei canili pubblici, sporchi, mal curati e mal gestiti. Tutti pensano che l'abbandono degli animali sia un fenomeno soprattutto estivo, dato dalla partenza delle famiglie per le vacanze estive, ma si sbagliano perchè in realtà è un fenomeno presente durante tutto l'arco dell'anno, e purtroppo, anziché essere in diminuzione, è in aumento del 10% circa ogni anno. Abbandonare gli animali è un reato soprattutto morale, segno di profonda inciviltà e cattiveria umana. Spesso gli animali vengono regalati al figlio, al nipote, per portare gioia ed allegria in famiglia, come se fosse un giocattolo divertente, senza spesso considerare che i gatti, e soprattutto i cani, sono delle creature che hanno bisogno di attenzioni, di amore e di cure da parte del loro padrone. Prima di comprare un animale sarebbe meglio pensarci due volte, con responsabilità e buon senso, riflettendo sulle conseguenze delle proprie azioni e delle proprie scelte. Troppo spesso vengono considerati come dei giocattoli da usare, finché divertenti, e da gettare quando diventati un impegno. La legge, che purtroppo viene applicata troppe poche volte, è descritta dall'art 727 del codice penale, e così si esprime:"Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da 1.000 a 10.000 euro". Queste leggi per essere applicate hanno bisogno di tutti noi. Se si vedono commettere reati di questo tipo bisogna denunciare, denunciare e denunciare, e non nascondere o ignorare, come invece spesso si fa.
Valentina Forastieri Cosenza IA Scuola Media "G.Troccoli", Lauropoli
Maria Cristina Capparelli IB Scuola Media "G.Troccoli", Lauropoli

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Dentro le parole...
...ma anche dentro le nostre idee e opinioni, dentro le nostre passioni ed emozioni per scoprire come appare a noi giovani blogger di Cassano il mondo che ci circonda.
Blog Archive
- 2013 (8)
- 2012 (24)
- 2011 (27)
-
2010
(24)
-
giugno(24)
- Buone Vacanze!!!
- L'HIP HOP
- Video redazione blog
- Estate
- Il karate: una filosofia di vita!
- I 150 anni dell'unità d'Italia
- EMO E TRUZZI
- Italia, debutto incompiuto: 1-1
- Dentro le mie parole
- Le prime partite del mondiale in sud Africa
- Italia, tocca ai campioni, Lippi debutta senza dubbi
- L' abbandono degli animali
- Waka Waka: la canzone dei mondiali
- Il talento e i giovani
- La mia passione per la musica
- Mondiali 2010 Sud Africa
- La vittoria di Francesca Schiavone
- Il Brutto e il Bello dell'Amore
- L'inquinamento
- Pensiero
- In forma per l'estate
- La Magna Grecia e Sybaris
- Sono nato
Bottega delle Idee

Regolamento
Prima di commentare leggete qui!
Ai visitatori e commentatori del nostro blog vogliamo ricordare che tutti sono liberi di esprimere le proprie idee ma con educazione e rispetto per le opinioni altrui. Le parole, inoltre, per noi sono importanti e per questo motivo vi invitiamo a fare attenzione alla scrittura, evitando di usare le abbreviazioni come negli sms. La nostra è una lingua ricca di vocaboli, cerchiamo di utilizzarne tanti e correttamente. Grazie!
Ai visitatori e commentatori del nostro blog vogliamo ricordare che tutti sono liberi di esprimere le proprie idee ma con educazione e rispetto per le opinioni altrui. Le parole, inoltre, per noi sono importanti e per questo motivo vi invitiamo a fare attenzione alla scrittura, evitando di usare le abbreviazioni come negli sms. La nostra è una lingua ricca di vocaboli, cerchiamo di utilizzarne tanti e correttamente. Grazie!
0 commenti:
Posta un commento